Trovare nuova forza
a partire dalle proprie debolezze
Laboratori
Clown
Scoprire il proprio clown è un viaggio nell’autenticità, la spontaneità, la semplicità, l’humour e la gioia. E’ la ricerca della propria vulnerabilità, senza doverla nascondere, per trovare lì la propria forza e una nuova autostima.
I prossimi laboratori
CLOWN INTERCULTURALE
di Primavera
07 - 12 Maggio 2025
con Robert McNeer e Mirco Trevisan
CLOWN INTERCULTURALE
d' Autunno
19 - 24 ottobre 2025
con Robert McNeer e Rodrigo Morganti
CLOWN INTERCULTURALE
Da tutto il mondo si incontrano clown con e senza esperienza per giocare, danzare, ridere, piangere e cantare
MASTER CLOWN
Un percorso di 4 settimane in 2 anni per chi ha già esperienza di clowning.
Sia per chi ne vuole fare una professione, sia per puro arricchimento personale attraverso l’atto creativo.
CLOWN&RELAX
Sei giorni di improvvisazioni clown antistress: danza, gite in spiaggia e ristoranti ittici.
La LUNA nel POZZO: cos’è e dov’è
Ostuni, Brindisi, Italia
La Luna nel Pozzo è il luogo dove si svolgono i laboratori di Lunar Clowning. E’ un luogo fisico, certamente, immerso nella potente natura della campagna pugliese. Ma è anche un altro tipo di spazio, disegnato dal tempo e dalle persone.
Abbiamo battezzato Lunar Clowning il clown che offriamo alla Luna nel Pozzo, per distinguerlo dai suoi predecessori: “Nose to Nose”, e prima di quello “Bataclown”, e prima di quello la scuola di Jacques Lecoq.
Community of learners
E mentre nasce da questa ricca tradizione, Lunar Clowning ha sviluppato una sua personalità, nutrito continuamente dalla trama larga della community of learners che orbita attorno alla Luna.
Una community of learners è un gruppo non gerarchico con finalità educative e ruoli flessibili. Più che un “leader”, il gruppo ha un obiettivo di formazione – “clowning” ad esempio – a cui ci si approccia con una modalità orientata al gruppo.
Ogni membro del gruppo condivide la responsabilità di sviluppare un processo di apprendimento multidirezionale: insegnante – allievo, allievo – insegnate, e insegnante – insegnante, contribuendo ad un processo flessibile e aperto.
Si può quasi dire che il motore primario di una community of learners è la curiosità: l’amore per l’apprendimento in se’, e il riconoscimento che il processo di apprendimento dura tutta la vita, e che continuiamo a crescere solo finchè continuiamo ad imparare.
Non si finisce mai di imparare: quando non siamo più curiosi, non stiamo più crescendo, ma solo invecchiando.
Scrivici
Compila il modulo qui sotto, chiamaci o scrivici una mail.
Ma soprattutto… vieni a trovarci!